Il Restauro
![]() |
Restaurare il legno è una cosa che va fatta con passione, le varianti nell`ambito del restauro dei mobili in legno sono tante, cerchiamo sempre la soluzione migliore e più adeguata alla tipologia di restauro che si incontra in corso d`opera, utilizzando a volte anche materiali ecologici salvaguardando dunque l`ambiente.Tutte le varie fasi della lavorazione del legno vengono fatte rigorosamente a mano, per questomotivo possono su richiesta essere svolte presso il cliente, in funzione ovviamente delle problematiche di
|
Restauriamo porte interne ed esterne, portoni, portoncini, finestre e persiane, e mobili di vario genere.
Restauro Mobili
Per restaurare un mobile esistono diversi metodi: di seguito ne descriviamo uno dei più utilizzati e più efficaci.
Inizialmente viene fatta un'accurata valutazione del mobile prendendo atto della sua condizione attuale e pensando a come restituirgli le caratteristiche d'epoca.
Quando l'esigenza lo richiede, il mobile viene completamente smontato, vengono sistemati i vari pezzi, dopodichè questi vengono riassemblati e incollati con delle colle speciali ad alta tenuta, ottenendo così il mobile originale e autentico in tutte le sue parti.
Precisiamo che vengono effettuati restauri con scrupolosa metodologia partendo, dove serve, con lo smontaggio del mobile fino alla relativa riassemblatura del mobile stesso, al fine di non alterarne l'autenticità.
Luca Ajroldi sconsiglia l'effettuazione della cosiddetta rinfrescatura veloce, in quanto, inizialmente appare come una lavorazione conveniente in termini di tempi e costi, ma a lungo termine, questa potrebbe portare anche a dei degradi irreversibili del mobile stesso e automaticamente alla perdita del suo valore effettivo.
A questo punto inizia la fase vera e propria del restauro: le parti consumate vengono ripristinate attraverso lavori di falegnameria e dove possibile viene svolta una ricostruzione facendo uso di parti originali.
Conclusa la fase del restauro, i mobili vengono trattati con antitarlo e lucidati a tampone con gommalacca e infine rifiniti a cera o a lucido. Quest'ultima fase restituisce al mobile la sua antica luminosità.
I Portoni
Camminando nei bei quartieri della nostra città, ma anche in campagna spesso si possono ammirare ancora i portoni di legno che fanno parte dei ricchi edifici di Milano e provincia. Per mantenere questa bellezza il restauro dei portoni è diventato indispensabile.
Offriamo il servizio del restauro portoni!
Il restauro portoni non è limitato a epoca o misura!
Il restauro dei portoni comporta sopratutto l'eliminazione della causa del deterioramento (tarli ed altri insetti nocivi).
A seconda dello stato di conservazione del portone o dell'oggetto antico, vengono eseguite tutte o alcune delle lavorazioni artigianali qui di seguito riportate:
- La sverniciatura per eliminare qualunque tipo di vernice e riportare il legno allo stato grezzo.
- Il restauro conservativo per sostituire, aggiungere, modificare, rinforzare parti mancanti o danneggiate, eseguire intarsi, impiallacciature e altre lavorazioni.
- La stuccatura per tappare fori di tarli e crepe.
- La carteggiatura per ottenere, levigando il legno, una superficie adeguatamente liscia per poi rifinirla con i trattamenti di verniciatura.
- La raschiatura per eliminare incisioni o bruciature di parti.
- La tinteggiatura per colorare il fondo in modo opportuno.
- La verniciatura è un processo di finitura: verniciatura a stoppino, a cera, e da esterni.
- Il ritocco per correggere o unificare la tinta finale
A seguito di sopralluoghi, Ajroldi offre consulenza e preventivi gratuiti. I lavori possono essere eseguiti a domicilio o in sede a seconda dell'oggetto del restauro.
Ecco un esempio di portone restaurato, come questo una volta trattato riacquisisca l'originale splendore.