Chi sono
L'Arte del restauro per noi ...
Il restauro e la falegnameria è più di un mestiere per noi. La consideriamo un'Arte.
Il lavoro ci permette di realizzare la nostra passione per il legno. Creiamo, restauriamo e ripariamo per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
Siamo disponibili per lavori in tutta Milano e provincia. La nostra esperienza ci permette di seguire le vostre richieste con precisione, attenzione e rapidità .
Con motivazione, innovazione e accuratezza risolviamo ogni emergenza di restauro e falegnameria che incontriamo, lasciando sempre i nostri clienti soddisfatti.
Chi sono
Dopo aver conseguito il diploma come ragioniere nel 1993 ho frequentato un corso di specializzazione professionale della durata di due anni come "Tecnico restauratore del mobile e operatore del legno" a Crema.
Dopo qualche anno di pratica in bottega a Milano presso un maestro restauratore, mi sono messo in proprio aprendo un laboratorio di restauro di mobili antichi e manufatti in legno nella zona centrale della mia città proprio vicino alla basilica Sant'Ambrogio: questo avveniva nel 1998.
Il lavoro non è mai mancato in una piazza che nei secoli passati è stata un importante centro di produzione per le arti e i Milanesi tengono ai loro arredi antichi, alle loro case antiche e magnifiche.
Molte volte vengono a trovarmi clienti affezionati che desiderano vedermi all'opera sui loro pezzi e respirare un po' di profumo di legno. Altre volte ancora magari si trova a passare di là un collega che cerca un pezzo di legno.
Ho un amico che a volta mi viene a trovare in laboratorio e mi dice di trovare la pace solo in questo luogo, grazie all'odore del legno e alla magia della lavorazione artigianale.
Qualche volta capita l'hobbista che timidamente vorrebbe un consiglio su come fare qualche piccolo lavoro di restauro sul legno. Con alcuni di loro divido un caffè al bar più vicino. Una chiacchierata tra un lavoro e l'altro fa sempre piacere.
I tempi di un restauro sono sempre molto lunghi, e le operazioni vengono interrotte frequentemente per permettere l'essicazione della colla o dei colori: si lavora su molti pezzi contemporaneamente per ottimizzare i tempi, e ciò richiede molta pazienza. A volte il restauratore, osservato dall'esterno, può dare l'dea di essere incostante e di saltare da un lavoro all'altro senza ragione, in realtà questo comportamento è dovuto proprio ai tempi morti. Il laboratorio è organizzato in modo da poter attendere a più lavori in zone diverse ho un soppalco proprio per questo per sfruttare al meglio lo spazio a mia disposizione.
Quello che a volte sembra un ambiente disordinato in realtà un insieme ordinato di manufatti che attendono le mie cure… E gli odori, beh quelli sono ciò che colpisce immediatamente chi si trova a entrare: l'odore pungente della colla d'ossa scaldata a bagnomaria si fonde con i vapori di gesso e colla, la falegnameria, malgrado la porta aperta, è rimasto il profumo del noce appena tagliato.
Se passate in zona Sant'ambrogio a Milano, venite a trovarmi in questa zona dove regna ancora un atmosfera autentica.